divulgazione scientifica a fumetti fumetto scientifico

Divulgazione scientifica a fumetti

Un fumetto sulla scienza della salute.

 

In collaborazione con Amgen e con Oncologia & Cucina, ho realizzato nove tavole per raccontare l’universo di organismi che abita il nostro intestino e che, se trattato bene, può rivelarsi un alleato importante nella prevenzione e nella cura di molte malattie, tra cui quelle oncologiche.

Dalle buone norme alimentari a innovativi metodi per profilare il microbiota, scienza e fumetto si intrecciano nelle parole di una giovane paziente e del suo medico.

Perché proprio un fumetto scientifico?

Spesso siamo abituti a contrapporre arte e scienza. In realtà, questi due mondi possono comunicare e beneficiare l’uno dell’altro. Esistono molti esempi di fumetti che raccontano la scienza, tra collane per i piccoli appassionati e volumi più impegnativi e densi. C’è anche una grande varietà di argomenti, dai fumetti sulle neuroscienze a quelli sulla relatività.

Non è certo un caso: raccontare la scienza a fumetti ha, infatti, un importante vantaggio, ovvero il poter esprimere e raccontare in modo semplice e intuitivo concetti e nozioni complesse.

 

Questo cosa comporta?

Nel caso del nostro progetto sul Microbiota, rendere le informazioni più comprensibili e facili da ricordare, permetterà a chi legge di attuarle un po’ più facilmente nella propria vita quotidiana.

L’obiettivo di questo progetto è, infatti, raggiungere e invitare a un’alimentazione consapevole quante più persone possibili, tra pazienti, specialisti del settore e chi vuole iniziare a vivere in modo più sano e sostenibile.

Questo è il motivo per cui, le copie del fumetto, oltre ad essere distribuite in convegni di ambito medico, saranno disponibili gratuitamente anche in ospedale.

 

Come è stato realizzato questo fumetto di divulgazione scientifica

1 – Briefing e punti chiave

Tenendo presente l’obiettivo del progetto, mi sono confrontata a più riprese con il personale scientifico e chi si è occupato dell’impaginazione. Questi incontri sono stati essenziali per definire quali fossero i punti chiave da comunicare, in particolare:

  • Cos’è il microbiota e che funzioni ha.
  • Quali fattori possono influenzare la salute del microbiota.
  • Come mantenere un microbiota sano con un’alimentazione sostenibile.
  • Presentare la possibilità di un esame non invasivo per profilare il microbiota dei pazienti, per poter fornire loro una dieta su misura.

 

2 – Raccolta materiale e sceneggiatura

Dopo questa prima fase, ho iniziato a raccogliere tutto il materiale testuale e visivo utile a raccontare, in modo semplice, coinvolgente e accurato, i punti salienti individuati.

Questa è una parte del lavoro che trovo sempre molto stimolante, perché mi permette di approfondire argomenti molto diversi tra loro e collaborare con professionisti di altri ambiti rispetto al mio.

Il passo successivo è stato lavorare sulla sceneggiatura. In questo caso ho ricevuto una traccia da cui partire, quindi ho semplicemente riorganizzato alcune parti, inserito o sostituito dei dialoghi e ampliato alcune sezioni.

 

3 – Storyboard

In concomitanza con la sceneggiatura, ho iniziato ad abbozzare lo storyboard, per trasmettere un’idea più precisa del flusso della narrazione e della quantità di testo da distribuire nelle tavole.

L’idea era di rendere ogni pagina sia in continuità col resto del fumetto, sia un’immagine utilizzabile a sé. Per raggiungere questo risultato ho sintetizzato in ogni pagina un micro-argomento, prendendo spunto anche dal mondo delle infografiche e giocando con la composizione dell’immagine.

scienza e fumetto
Fumetto scientifico

Qui sopra, due varianti della prima tavola. Abbiamo scelto la prima versione, per rendere Alice, la paziente, parte attiva della spiegazione e affiancare la sua esperienza alla competenza tecnica del medico.

 

4 – Disegno e colorazione

Una volta approvato lo storyboard, mi sono concentrata sulla lineart e sulla colorazione digitale. Per quest’ultima, ho puntato su colori vivaci, ispirata dallo stile di Kurzgesagt.

Divulgazione scientifica e fumetto: altri progetti

Sono grata di aver potuto lavorare a questo fumetto, per portare maggiore consapevolezza su un tema così importante come la cura e la prevenzione.

D’altro canto, lavorare a dei fumetti sulla scienza è stato uno dei miei obiettivi fin dal mio progetto su arte e neuroscienze (<- puoi scoprirlo qui) e un ambito che vorrei continuare ad approfondire.

Fumetto sul microbiota

Se lavori nel settore scientifico o se fai parte di un’associazione e vuoi comunicare il tuo progetto in modo originale e coinvolgente, contattami e scopriamo come realizzarlo! 

divulgazione scientifica a fumetti fumetto scientifico

Il microbiota

Tav1

fumetto sulla salute

Tav2_ez

Fumetto microbiota

Tav3_ez

Fumetto scientifico

Tav4_ez

Dieta planetaria della salute fumetto

Tav5_ez

Divulgazione scientifica fumetto

Tav6_ez

buona alimentazione fumetto

Tav7_ez

Raccontare la scienza a fumetti

Tav8_ez

Hai in mente un progetto interessante?

Non lasciarlo nel cassetto.